Evento al Salone CSR e Innovazione Sociale alla Bocconi

Roma, 6 ott. (askanews) – La Biblioteca Bilancio Sociale organizza domani un incontro al Salone della CSR e della Innovazione Sociale, all’Università Bocconi Milano, che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare il management delle Associazioni e fornire competenze per lo sviluppo di strategie e politiche per accompagnare le imprese verso una economia basata anche sulla credibilità.

Michael Porter, inventore della teoria del vantaggio competitivo, afferma in una serie di articoli sulla Harvard Review, che l’obiettivo delle aziende deve essere ridefinito allo scopo di creare valore condiviso. Le associazioni di impresa possono così diventare uno degli elementi cardine per fornire strumenti e competenze necessarie a promuovere la sostenibilità come elemento di aggregazione , di identità ma soprattutto di vantaggio competitivo sul mercato e quindi come leva di business.

Oggi le politiche associative, e quindi i servizi resi alla propria base, non possono prescindere dalla CSR, le Associazioni diventano protagoniste per lo sviluppo di una cultura in tal senso.

Il Bilancio di sostenibilità rappresenta una opportunità per attestare la propria trasparenza e ottenere valore reputazionale. L’incontro ideato e voluto da Biblioteca Bilancio Sociale offre l’opportunità di condividere esperienze e competenze tra le associazioni per permettere loro – attraverso i singoli contributi – di creare una consapevolezza sugli strumenti che esse possono fornire ai propri associati e costruire un percorso e una coscienza sostenibile diffusa.

Per Mirta Barbeschi, Biblioteca Bilancio Sociale, “i nostri relatori rappresentano tre diversi approcci nel fornire supporto, strumenti e competenze ai loro associati, ma li accomuna la certezza che attraverso un governo sostenibile l’impresa non solo genera valore nell’intera filiera ma otterrà un vantaggio competitivo sui mercati di riferimento”.

“Tre interlocutori differenti per costituzione, esperienza e progetti realizzati nell’ambito sostenibile: Federdistribuzione ha sviluppato un bilancio di sostenibilità di comparto, Federchimica da oltre 20 anni collabora per la stesura del documento relativo all’intera filiera mondiale e Utilitalia si distingue per avere tra i propri associati una delle percentuali più alte di imprese già dotate di tale strumento”, conclude Barbeschi.

comuncato stampa 7 Ottobre Salone della Csr Bocconi

Documentazione Sostenibilità è Sistema

Programma 7 Ottobre Worksho Sostenibilità è Sistema