consob logo - Informamolise

Attorno al Green Deal europeo gireranno capitali colossali, sia a livello di fondi che di movimentazione finanziaria. La richiesta da parte degli investitori di ottenere – attraverso le DNF – adeguate informazioni sulla sostenibilità dei capitali investiti, è stata totalmente disattesa al punto da rivedere la direttiva stessa come abbiamo già anticipato (LEGGI ARTICOLO/SCARICA IL DOCUMENTO CONCLUSIVO UE)Queste problematiche stanno generando un forte ritardo nel flusso di denari destinato alla piena realizzazione del Green Deal ed esploderne il reale potenziale. Rischi quindi per una economia derivante da investimenti che non valutano adeguatamente gli impatti socio/ambientali delle imprese che potrebbero essere capitalizzate o meno. Politicamente parlando le prossime mosse UE  in merito alla disciplina legislativa daranno maggiori indicazioni sulle informazioni da rendicontare, modificano – leggiamo pure ampliano – il perimetro delle aziende che saranno obbligate a produrre il documento.  CONSOB, in questo contesto, lancia una indagine aperta a tutti gli operatori con l’obiettivo di raccogliere elementi utili per la modifica della disciplina nazionale. La call scadrà il 30 novembre. Qui di seguito il link al documento CALL FOR EVIDENCE e le risposte potranno essere inviate tramite il sito Consob utilizzando il seguente link: http://www.consob.it/web/area-pubblica/invio-osservazioni oppure inviate al seguente indirizzo: CONSOB Divisione Strategie Regolamentari Via G. B. Martini, n. 3, 00198 ROMA.

Il questionario Consob si concentra prevalentemente sulle imprese che dovrebbero redigere volontariamente il documento rilevando l’esiguità di tali soggetti in funzione del deposito nei loro archivi (7 soggetti a giugno 2020). Però le imprese, tante PMI, che in Italia pubblicano il Bilancio di sostenibilità è assolutamente rilevante ed in costante, quotidiano aumento, parliamo di oltre 400 soggetti escludendo le Pubbliche Amministrazioni.  La questione riguarda esclusivamente il ‘deposito’ in Consob non la volontà e la cultura, sempre perfettibile, di dotarsi di questo strumento. Quindi, a nostro avviso, la domanda più corretta sarebbe: perché – visto che il bilancio di sostenibilità lo hai – non lo depositi secondo le modalità previste dalla legge? La risposta a questo banale quesito potrebbe approdare ad un ragionamento economico più nelle corde delle imprese che, appunto su base volontaria, si qualificano sostenibili ma tendono sempre a girare alla larga da adempimenti troppo insaporiti dalla burocrazia.

E per non escludere una parte rilevante della nostra economia reale dalle dinamiche di transizione legata ai fattori ESG, crediamo davvero valga la pena ragionare su parametri di semplificazione.

'
Anno:
Numero dipendenti:
Quotata in borsa:
Bilancio certificato:
Bilancio integrale:
IDENTITA E GOVERNANCE
Lettera di introduzione:
Storia:
Vision, valori etici:
Organizzazione, governance:
IMPEGNO SOCIALE
Collettività e rapporti col territorio:
Progetti speciali internazionali:
Cultura:
STAKEHOLDERS
Dipendenti, collaboratori, rete vendita:
Fornitori:
Soci azionisti:
Clienti:
AMBIENTE
Efficienza energetica e consumi:
Impatto ambientale:
Tutela del territorio:
INDICATORI NUMERICI E STATISTICI
Prospetti per indicatori GRI:
Performance economiche:
'