Come avevamo anticipato da qualche mese (leggi articolo) il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha adottato una serie di misure per agevolare il flusso di investimenti verso attività e imprese sostenibili nell’ambito del mercato comunitario. Misure che intendono migliorare l’attendibilità delle informazioni pubblicate nelle DNF e la loro accessibilità. Viene così pubblicata la proposta per il Corporate Sustainability Reporting che implementa la direttiva attualmente recepita in Italia ed in vigore dal 25/1/2017 (DL 254/2016).

Va evidenziato che sono state pubblicate delle linee guida molto chiare nel 2017 (scarica qui) implementate poi nel 2019 (scarica qui) per ciò che che attiene all’impatto sul clima, informazioni poi richieste nei parametri tassonometrici del ‘Taxonomy Climate Delegatet Act’ (scarica qui) che governeranno gran parte del Green Deal. Tutto ciò premesso, la recente proposta integrativa per il Corporate Sustainability Reporting (scarica qui) introduce alcuni nuovi aspetti tra cui:

  • tutte le aziende quotate – salvo le micro imprese – saranno tenute a produrre la rendicontazione non finanziaria, cade quindi la soglia dei 500 dipendenti
  • introduce requisiti di rendicontazione più dettagliati e l’obbligo di rendicontare secondo standard di sostenibilità UE
  • richiede l’accesso digitale (tags) alle informazioni riportate
  • nuovi framework per certificazioni / assurance

EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) ha l’incarico di perfezionare lo studio degli standard necessari per incontrare l’agenda politica e le scadenze urgenti del Green Deal. Standard sviluppati per assicurare l’applicazione di processi inclusivi e rigorosi che fisseranno quanto e come le autorità europee saranno coinvolte garantendo nel contempo che il processo si avvalga di competenze del settore privato e della società civile. Leggi stato di avanzamento e documenti EFRAG a questo link

'
Anno:
Numero dipendenti:
Quotata in borsa:
Bilancio certificato:
Bilancio integrale:
IDENTITA E GOVERNANCE
Lettera di introduzione:
Storia:
Vision, valori etici:
Organizzazione, governance:
IMPEGNO SOCIALE
Collettività e rapporti col territorio:
Progetti speciali internazionali:
Cultura:
STAKEHOLDERS
Dipendenti, collaboratori, rete vendita:
Fornitori:
Soci azionisti:
Clienti:
AMBIENTE
Efficienza energetica e consumi:
Impatto ambientale:
Tutela del territorio:
INDICATORI NUMERICI E STATISTICI
Prospetti per indicatori GRI:
Performance economiche:
'