Con il patrocinio di:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulta il documento della nuova proposta integrativa alla direttiva UE 95/2014 recepita ed in vigore in Italia dal 25/1/2017 (DL 254/2016) che integra e modifica le precedenti versioni
LA PROPOSTA DI DIRETTIVA SCARICA
LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO 2017 – SCARICA
LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO 2019 (INTEGRAZIONI CLIMATE CHANGE) – SCARICA
EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) E I DOCUMENTI DI STUDIO DEGLI STANDARD DI RENDICONTAZIONE UE – CONSULTA PAGINA
LE TASSONOMIE ‘CLIMATE CHANGE MITIGATION’ – SCARICA
___________________________________________________________________
La legge di bilancio 2019 integra le modalità di rendicontazione per quanto riguarda i rischi derivanti dalla attività d’impresa, segue dettagli:
Modifica gennaio 2019, direttiva 2014/95/UE
___________________________________________________________________
Attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario .
COMMISSIONE EUROPEA – di seguito gli orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.
( scarica documento, informazioni non finanziarie)
Qui riportiamo le ultime modifiche, testo definitivo – decreto legislativo – della direttiva 2014/95/UE sui bilanci in vigore dal 1 Gennaio 2017 .
Chi sono quindi i soggetti interessati?
Quali ulteriori parametri di riferimento?
Qui riportiamo testualmente chi dovrà far fronte a questa rendicontazione.
Vi riportiamo l’interessante intervista con Il Sottosegretario di Stato Luigi Bobba a cura del MIP (Dhebora Mirabelli e Alessio Muccini)
Nell’intervista, l’onorevole Bobba precisa come la Csr rappresenta un vantaggio economico per l’azienda, sottolineando gli aspetti chiave per le nostre aziende italiane che dovranno attuare la modifica della Direttiva 2013/34/UE sulla base della nuova Direttiva 2014/95/UE del 22 ottobre.
CSR come vantaggio competitivo: intervista al Sottosegretario di Stato Luigi Bobba
Delega al Governo (Disegno di Legge )per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
La normativa stabilisce l’uso strategico degli appalti pubblici per un’economia sostenibile, valorizzando e considerando non solo gli aspetti sociali e ambientali del prodotto (appalti pubblici) ma anche la modalità con cui viene prodotto e in particolare gli impianti che il processo può avere sia sul tessuto imprenditoriale che sulle comunità locali adottando una visione a lungo termine.
Qui vi offriamo l’elaborazione realizzata da BBS iniziando dalla direttiva 2013/34 ( la normative UE su bilanci di esercizio e bilanci consolidati) e successive modifiche da inserire in questo contesto anche la rendicontazione di sostenibilità.
Direttiva Integrale 2013/34/UE
Modifica direttiva 2013/34/UE del 26 Giugno 2013, abstract realizzato da BBS
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |